Informazioni su MED TUTOR ODONTOIATRIA – 8 I RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO NEI DENTI ANTERIORI Vanini L. – maggio 2009
Il punto critico del restauro in composito del dente anteriore è ottenere un’integrazione estetica totale insieme al mascheramento del margine fra dente e restauro. Il diverso indice di rifrazione tra smalto naturale e smalto composito e le tecniche proposte in letteratura, spesso non ripetibili e dal punto di vista clinico ancora troppo dipendenti dall’abilità dell’operatore, rendono questo risultato non facilmente raggiungibile. Questa unit ha, quindi, l’obiettivo di guidare l’Odontoiatra, attraverso un corretto itinerario decisionale e terapeutico, alla realizzazione dei restauri diretti dei quadranti anteriori, dove le esigenze estetiche sono più elevate. Il percorso didattico proposto analizza in modo critico e dimostra nella pratica l’uso degli strumenti più adeguati oggi disponibili, i materiali di ultimissima generazione e le tecniche attuali maggiormente affidabili per risultato estetico-funzionale, oltre che più agevolmente ripetibili nell’esercizio della professione, al fine di ottenere risultati di grande qualità per il paziente e per l’Odontoiatra.
CONTENUTI
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
• ITINERARIO DECISIONALE – Introduzione – Materiali – Rapporto conservativa-parodonto
• ITINERARIO TERAPEUTICO – Forma e colore – Cavità – Adesione – Stratificazione – Rifinitura e lucidatura – Caso guida: ricostruzione complessa di incisivo centrale non vitale
• ULTERIORI TECNICHE E CASI CLINICI – Ricostruzione di Classe III – Ricostruzione incisivo centrale fratturato – Ricopertura vestibolare parziale – Rivestimento vestibolare diretto in composito di quattro denti frontali
• FOLLOW-UP E MANTENIMENTO
• REVISIONI DI LETTERATURA
• BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Requisiti tecnici: – CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz – Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni – RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB) – Lettore DVD-ROM – Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit – Scheda Audio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.