Informazioni su MED TUTOR ODONTOIATRIA – 5 RECUPERO ENDODONTICO DEI DENTI GRAVEMENTE COMPROMESSI Gorni F. – maggio 2008
L’argomento dei ritrattamenti endodontici è oggi di grande attualità, in quanto l’endodonzia viene ora inserita nell’ambito del piano di trattamento in un contesto odontoiatrico più articolato e multidisciplinare. Mentre in passato i denti gravemente compromessi venivano estratti, anche in modo abbastanza sbrigativo, negli ultimi decenni la sostituzione di questi elementi dentari è stata effettuata con ottimo successo tecnico e con soddisfacenti risultati clinici. Oggi però i risultati che l’endodonzia è in grado di fornire sono cambiati: sono migliorate le tecniche, i materiali, le conoscenze cliniche. L’approccio di carattere endodontico nei riguardi dei denti gravemente compromessi è, quindi, molto diverso e, di conseguenza, anche le indicazioni circa il recupero di questi elementi. Questa unit affronta questi argomenti in modo chiaro e completo: dal metodo di analisi del caso clinico, alla diagnosi e alla formulazione di un piano di trattamento, dalla discussione sul ritrattamento endodontico rispetto all’applicazione di impianti, alle tecniche specifiche di ritrattamento che si avvalgono dei più recenti strumenti e materiali.
CONTENUTI
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA – Il ritrattamento endodontico – L’itinerario decisionale nei casi di denti gravemente compromessi – Nuovi materiali e tecniche in endodonzia: le attuali prospettive terapeutiche
• SIGILLO DELL’APICE BEANTE
• ITINERARIO TERAPEUTICO – Svuotamento dell’endodonto – Detersione e sagomatura – Controllo dell’essudazione/sanguinamento – Otturazione del forame – Posizionamento del cono di carta bagnato – Verifica dell’indurimento
• RIPARAZIONE DELLE PERFORAZIONI – Valutazioni diagnostico-decisionali
• TRATTAMENTO TERAPEUTICO – Svuotamento dell’endodonto – Svuotamento della perforazione – Detersione e sagomatura – Controllo dell’essudazione e del sanguinamento – Otturazione con MTA – Posizionamento di un pellet di cotone bagnato – Verifica dell’indurimento • RIMOZIONE DI STRUMENTO FRATTURATO – Considerazioni pre-operatorie
• ITINERARIO TERAPEUTICO – Fasi del trattamento
• BIBLIOGRAFIA
• SITOGRAFIA
Requisiti tecnici: – CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz – Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni – RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB) – Lettore DVD-ROM – Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit – Scheda Audio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.