Informazioni su MED TUTOR ODONTOIATRIA – 4 TERAPIA PARODONTALE OSSEA RESETTIVA – Carnevale G., Fonzar A. – maggio 2008
La Parodontologia è una delle discipline di interesse odontoiatrico che si è maggiormente sviluppata in tempi recenti, grazie alla ricerca clinica e di laboratorio, raggiungendo un grado difficilmente uguagliabile di efficacia ed evidenza basate su dati scientifici. Questa unit integra, completa e sviluppa la trattazione della terapia parodontale nella direzione della chirurgia ossea-resettiva iniziata con le unit a cura di Giovan Paolo Pini Prato, Pier Paolo Cortellini e Maurizio Tonetti. Gli Autori sono esperti conosciuti nel campo parodontale in Italia e all’estero per le loro pubblicazioni, relazioni, appartenenza e partecipazione alle società scientifiche correlate nazionali e internazionali. Nella trattazione e negli allegati della pubblicazione è contenuta, inoltre, una grande quantità dei risultati della loro ricerca clinica e del loro materiale didattico e dimostrativo in immagini e filmati: una documentazione estremamente utile per il raggiungimento di risultati confortanti a breve e lungo termine e ottenibili con assoluta predicibilità.
CONTENUTI
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
• FASE PRE-CHIRURGICA − ITINERARIO DIAGNOSTICO E PIANO DI TRATTAMENTO – Eziopatologia e clinica della malattia parodontale – Morfologia e classificazione dei difetti infraossei in funzione diagnostica – Itinerario diagnostico e piano di trattamento – Obiettivi della terapia. Fattori di predicibilità. Indicatori clinici – Piano di trattamento e sequenza operativa – Valutazione a fini decisionali dei cambiamenti clinici e radiografici post-terapia causale – Ostectomia e osteoplastica – Chirurgia ossea resettiva con conservazione di fibre (FibreORS) rispetto alla chirurgia ossea resettiva senza conservazione di fibre
• FASE DELLA TERAPIA − CASI CLINICI ESEMPLIFICATIVI – Chirurgia ossea resettiva inferiore – Allungamento di corona clinica per correzione del sorriso gengivale – Allungamento di corona clinica con rizectomia – Lembo spostato apicalmente – Incisione del lembo palatino – Strumentario per la chirurgia ossea resettiva • FOLLOW-UP E MANTENIMENTO – Terapia parodontale di supporto
• BIBLIOGRAFIA
Requisiti tecnici: – CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz – Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni – RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB) – Lettore DVD-ROM – Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit – Scheda Audio