Informazioni su MED TUTOR ODONTOIATRIA – 2 CONSERVATIVA ESTETICA DEI SETTORI LATERO-POSTERIORI – Mangani F. – novembre 2007
La unit è in grado di soddisfare qualunque curiosità o necessità dell’Odontoiatra, sia dal lato clinico-pratico sia sotto il profilo scientifico-culturale. Si può, infatti, approfondire il problema posto dalla tematica clinica affrontata, seguendo passo dopo passo il trattamento del paziente che servirà da guida clinica nell’esposizione, partendo da esame e diagnosi per arrivare a un piano di trattamento ragionato tramite un itinerario decisionale, proseguendo con la visione di riprese ad alta definizione di tutti i passaggi delle metodiche proposte e terminare con suggerimenti per il mantenimento e il controllo dei risultati a distanza. Infine, tramite la consultazione dei materiali allegati, il professionista può approfondire la conoscenza della parte merceologica relativa alle tecniche presentate, esaminare la letteratura scientifica, vedere nel dettaglio opzioni tecniche diverse e anche casi clinici eseguiti con metodiche tuttora in grado di offrire in alcuni casi una valida alternativa ai trattamenti più recenti.
CONTENUTI
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
• APPUNTI PER UN PIANO DI TRATTAMENTO
• IL RESTAURO ADESIVO INDIRETTO IN COMPOSITI – I nuovi materiali compositi – I dati sperimentali in funzione del piano di trattamento • LO STRUMENTARIO – Strumenti per la preparazione di cavità – La diga – Strumenti per la cementazione – Strumenti per il posizionamento del manufatto – Strumenti per la finitura
• INLAY – Rimozione dell’otturazione provvisoria – Preparazione dell’alloggiamento del perno – Adesione, preparazione per la cementazione del perno e suo posizionamento – Block-out (bild up) – Disegno di cavità – Presa dell’impronta – Prova del manufatto – Cementazione del manufatto – Polimerizzazione – Rifinitura e lucidatura
• ONLAY – Analisi del caso – Presa del colore e isolamento del campo – Preparazione dell’alloggiamento del perno, rimozione della guttaperca, pulizia del canale – Valutazione della metodica da seguire – Cementazione del perno e block-out – Preparazione della cavità – Presa dell’impronta – Cementazione del manufatto – Finitura e lucidatura del manufatto
• OVERLAY – Analisi del caso – Preparazione dell’alloggiamento del perno – Preparazione del canale e della cavità per la prericostruzione, preparazione e cementazione del perno – Block-out (bild up) – Preparazione della cavità – Presa dell’impronta – Realizzazione del provvisorio – Prova dell’intarsio – Cementazione dell’intarsio – Finitura e lucidatura dell’intarsio
Requisiti tecnici: – CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz – Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista. Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni – RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB) – Lettore DVD-ROM – Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit – Scheda Audio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.