Informazioni su MED TUTOR ODONTOIATRIA – 1 TERAPIA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA DELLE RECESSIONI GENGIVALI – Pini Prato G., Cortellini Pier P., Tonetti M. – novembre 2007
CONTENUTI DELLA UNIT (Sezione I) La prima sezione della unit, dedicata al trattamento delle recessioni gengivali, descrive numerose e raffinate tecniche a disposizione del clinico che opera in questo particolare settore di Chirurgia mucogengivale. A tale proposito, una parte della trattazione si occupa dei fattori prognostici del paziente, elementi fondamentali, insieme all’abilità e all’esperienza dell’operatore, per il raggiungimento di risultati positivi. Inoltre, i casi clinici esposti hanno la funzione di fare da guida dalla visita del paziente, alla fase diagnostica e alla valutazione prognostica, fino alla selezione del trattamento e alla verifica a distanza del caso.
CONTENUTI DELLA UNIT (Sezione II) La seconda sezione della unit è, invece, dedicata alla rigenerazione parodontale: l’argomento è affrontato in modo completo ed esaustivo, attraverso casi clinici integrati da informazioni di grande utilità dal punto di vista clinico e applicativo. In entrambe le sezioni, gli allegati completano la trattazione dell’argomento e rivestono un’importanza fondamentale per migliorare le proprie conoscenze delle procedure diagnostiche, delle modalità operative, della valutazione dei risultati finali e della validazione scientifica dei temi trattati.
CONTENUTI
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
• EZIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DELLE RECESSIONI GENGIVALI
• INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO DELLE RECESSIONI GENGIVALI
• FATTORI PROGNOSTICI – Gli obiettivi della valutazione prognostica – I fattori che influiscono sui risultati della terapia – Conclusioni
• TECNICHE E METODICHE – Tecnica del lembo spostato coronalmente (CAF) – Tecnica del lembo spostato coronalmente (CAF) in microscopia – Tecnica del lembo spostato coronalmente per recessioni gengivali multiple – Tecnica del lembo spostato lateralmente – Tecnica dell’innesto gengivale libero – Tecnica del lembo bilaminare (CAF+CTG) – Tecnica bilaminare secondo Harris – Tecnica del lembo bilaminare per recessioni multiple – Procedura in due fasi (Two steps procedure) – Tecnica di rigenerazione guidata dei tessuti in terapia mucogengivale con membrane non riassorbibili (GTR)
Requisiti tecnici: – CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz – Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista. Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni – RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB) – Lettore DVD-ROM – Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit – Scheda Audio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.