L’offerta FAD ECM con rivista comprende:
- Abbonamento alla rivista DENTAL CADMOS 2025 (10 numeri)
- Accesso a CORSI FAD I e II per complessivi 50 CREDITI ECM validi per l’anno 2025
DENTAL CADMOS
Negli ultimi anni la rivista si è adeguata a quelli che sono gli standard mondiali dell’editoria scientifica, dotandosi di uno rigoroso processo di peer review per la selezione degli articoli e di un prestigioso comitato editoriale nazionale e internazionale.
Dental Cadmos è l’unica rivista italiana di odontoiatria indicizzata in EMBASE, SCOPUS e WEB of Science.
Scopri anche l'offerta triennale: 150 crediti ECM + abbonamento alla rivista Dental Cadmos Scopri di più e inizia subito la tua formazione
FORMAZIONE ECM 2025 FAD DENTAL CADMOS
Dental Cadmos è anche il veicolo del più ambizioso programma di formazione a distanza (FAD) per gli odontoiatri italiani, in grado di integrare nel migliore dei modi i dati della ricerca e l’eccellenza clinica dei sui docenti, garantendo un aggiornamento professionale di alta qualità.
L’offerta prevede due corsi FAD per Odontoiatri (le e-mail con le istruzioni e i codici per sbloccare le FAD, saranno inviate dalla casa editrice. I tempi di invio, generalmente, variano da due a tre giorni lavorativi successivi alla ricezione del pagamento. Si consiglia di tenere sotto controllo anche la casella SPAM):
Corso 1 – Gestione e prevenzione dei pazienti con fragilità sistemiche
Obiettivi del corso:
Acquisire le conoscenze funzionali per l’inquadramento, la gestione e la prevenzione in ambito odontoiatrico dei pazienti con fragilità sistemiche, acquisendo consapevolezza per le diverse situazioni cliniche che sempre più spesso si possono riscontrare nella pratica quotidiana.
Moduli:
- Pazienti con fragilità sistemiche e bisogni speciali: inquadramento, gestione e prevenzione – F. Vanzulli, L. Galli
- Il paziente oncologico in odontoiatria: gestione e prevenzione – F. Vanzulli, N. Lombardi, V. Caria, L. Cinquanta, L. Galli
- Il paziente anziano in odontoiatria – S. Forlani, T. Turceninoff, C. Barbieri, F. Vanzulli, L. Galli
- La gestione odontostomatologica del paziente con patologie cardiovascolari – G. Ghidini, A. Bianchi, N. Lombardi, L. Galli, F. Vanzulli
- Salute orale in gravidanza – F. Vanzulli, L. Facchin, J. Barbieri, V. Caria, L. Galli
Responsabile scientifico: Giovanni L. Lodi
Coordinatore scientifico: Letizia Galli
Igienista dentale, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche. ASST Santi Paolo e Carlo, S.C. Odontostomatologia, Milano
_________
Corso 2 – La gestione chirurgica dei terzi molari
Obiettivi del corso:
Questo corso si propone di trasmettere al Clinico tutte le competenze necessarie per approcciarsi correttamente all’estrazione dei terzi molari. Verranno fornite le informazioni fondamentali per eseguire un corretto inquadramento preoperatorio del caso, una corretta valutazione della difficoltà estrattiva e la scelta della tecnica chirurgica più adeguata a seconda del tipo di terzo molare in oggetto. Verrà inoltre fornita una nuova classificazione che il clinico potrà applicare pre-operatoriamente per valutare la difficoltà estrattiva di ogni caso clinico e che permetterà di svolgere estrazioni sicure ed efficaci migliorando i risultati terapeutici e minimizzando le complicanze.
Moduli:
- Approccio clinico alla chirurgia degli ottavi inferiori
- La chirurgia degli ottavi inferiori normo e mesioinclinati (fino a 25 gradi)
- La chirurgia degli ottavi inferiori mesioinclinati e orizzontali (da 25 a 100 gradi)
- La chirurgia degli ottavi inferiori distoinclinati (da -10 a -80 gradi) e in posizione atipica
- La chirurgia degli ottavi superiori
Responsabile scientifico: Giovanni L. Lodi
Coordinatore scientifico: Pietro Felice
Professore Associato di Chirurgia Orale e Implantologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale, Direttore Master in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Responsabile scientifico
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.