L’offerta FAD ECM con rivista comprende:
- Abbonamento alla rivista DENTAL CADMOS (10 numeri)
- Accesso a CORSI FAD I e II per complessivi 50 CREDITI ECM validi per l’anno 2022
DENTAL CADMOS
Negli ultimi anni la rivista si è adeguata a quelli che sono gli standard mondiali dell’editoria scientifica, dotandosi di uno rigoroso processo di peer review per la selezione degli articoli e di un prestigioso comitato editoriale nazionale e internazionale.
Dental Cadmos è l’unica rivista italiana di odontoiatria indicizzata in EMBASE, SCOPUS e WEB of Science.
FORMAZIONE ECM 2022 FAD DENTAL CADMOS
Dental Cadmos è anche il veicolo del più ambizioso programma di formazione a distanza (FAD) per gli odontoiatri italiani, in grado di integrare nel migliore dei modi i dati della ricerca e l’eccellenza clinica dei sui docenti, garantendo un aggiornamento professionale di alta qualità.
L’offerta prevede due corsi FAD per Odontoiatri (le e-mail con le istruzioni e i codici per sbloccare le FAD, saranno inviate dalla casa editrice. I tempi di invio, generalmente, variano da due a tre giorni lavorativi successivi alla ricezione del pagamento. Si consiglia di tenere sotto controllo anche la casella SPAM):
- Corso Fad ECM “La gestione del paziente affetto da parodontite“– 25 crediti ECM (corso FAD ECM disponibile dal 25 gennaio 2022)
- Corso Fad ECM “Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa“ – 25 crediti ECM (corso FAD ECM disponibile da giugno 2022)
I moduli didattici dei 2 corsi FAD ECM 2022 rivolti all’ondontoiatra
CORSO 1 2022
ECM per Odontoiatri – Corso dentisti “La gestione del paziente affetto da parodontite” FAD ECM 2022
Obiettivo del corso FAD ECM è di fornire all’odontoiatra gli strumenti per individuare i pazienti affetti da parodontite e per pianificarne la terapia chirurgica e non chirurgica. Verrà posta attenzione alla descrizione delle tecniche operative per consentire al medico di programmare obiettivi terapeutici raggiungibili e predicibili. Saranno descritti inoltre i modi e tempi per organizzare le varie fasi della terapia.
Nel corso ECM si avrà la possibilità di approfondire tematiche specifiche come:
- Sviluppare la capacità di intercettare e diagnosticare i pazienti affetti da parodontite.
- Impostare il piano di trattamento non chirurgico.
- Eseguire la terapia non chirurgica ponendosi il raggiungimento di precisi obiettivi.
- Eseguire la seduta di rivalutazione post terapia non chirurgica in maniera critica per inserire il paziente in terapia di supporto o per pianificare la terapia chirurgica correttiva.
- Pianificare ed eseguire un intervento di chirurgia ossea resettiva.
- Pianificare ed eseguire un intervento di chirurgia rigenerativa parodontale.
- Gestire il post operatorio in modo da minimizzare il discomfort per il paziente ed il rischio di complicanze.
La FAD con 25 crediti ECM, rivolta all’Odontoiatra, è suddivisa in 5 moduli didattici
Modulo 1 – Diagnosi parodontale e classificazione AAP-EFP 2017
AUTORI: Gianluca Vittorini Orgeas, Livia Nastri, Federico Ausenda, Davide Guglielmi, Martina Audagna, Francesco Ferrarotti
Modulo 2 – Principi consolidati ed approcci moderni nella terapia parodontale non chirurgica della parodontite
AUTORI: Livia Nastri, Federico Ausenda, Davide Guglielmi, Martina Audagna, Gianluca Vittorini Orgeas, Francesco Ferrarotti
Modulo 3 – Chirurgia conservativa e ossea resettiva: indicazioni e step operativi
AUTORI: Federico Ausenda, Davide Guglielmi, Martina Audagna, Gianluca Vittorini Orgeas, Livia Nastri, Francesco Ferrarotti
Modulo 4 – Chirurgia conservativa e rigenerativa dei difetti infraossei
AUTORI: Davide Guglielmi, Martina Audagna, Gianluca Vittorini Orgeas, Livia Nastri, Federico Ausenda, Francesco Ferrarotti
Modulo 5 – Terapia parodontale di supporto: dalla disinfezione della ferita post-chirurgica alla terapia di mantenimento
AUTORI: Martina Audagna, Gianluca Vittorini Orgeas, Livia Nastri, Federico Ausenda, Davide Guglielmi, Francesco Ferrarotti
CORSO 2 2022
ECM per Odontoiatri – Corso dentist i“Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa” FAD ECM 2022
Modulo 1 – Dalla diagnosi della lesione cariosa al mantenimento dei restauri in odontoiatria conservativa e restaurativa
AUTORI: Giani Piccinelli De Paula
Modulo 2 – Restaurativa diretta: come prevenire l’invecchiamento del restauro e mantenere estetica, salute e funzione con l’utilizzo di protocolli clinici efficaci e ripetibili
AUTORI: Pezzana – Conti
Modulo 3 – Restaurativa indiretta: come prevenire l’invecchiamento del restauro e mantenere estetica, salute e funzione con l’utilizzo di protocolli clinici efficaci e ripetibili
AUTORI: Pezzana – Conti
Modulo 4 – Il paziente parodontale che ricerca estetica: prevenire la recidiva e mantenere salute ed estetica nel tempo
AUTORI: Gabriella Romano
Modulo 5 – Il trattamento conservativo nel paziente fortemente usurato: approccio diagnostico multidisciplinare che ci permetta di prevenire e mantenere la maggior quantità di tessuto sano dentale possibile ripristinando una nuova stabilità occlusale
AUTORI: Carlo Massimo Saratti
Sintesi corsi FAD ECM 2022 per Odontoiatri e Igienisti Dentali
- Numero moduli: Corso 1: 5 | Corso 2: 5
- Tempo di studio stimato: Corso 1: 25 ore | Corso 2: 25 ore
- Test di apprendimento: Alla fine di ogni modulo didattico.
- Destinatari: Odontoiatri
- Data di inizio: 24/01/2022
- Data di fine: 31/12/2022
Responsabile scientifico
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO 1 e 2
Prof. Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.