MED TUTOR ODONTOIATRIA – PRO – DISORDINI DELL’APPARATO STOMATOGNATICO Diagnosi e terapia
Cozzani G. – marzo 2012
Med Tutor – DISORDINI DELL’APPARATO STOMATOGNATICO fa parte del progetto MED Tutor ODONTOIATRIA PRO che, attraverso un percorso scientificamente rigoroso e al tempo stesso flessibile e personalizzabile, consente di definire un piano d’azione dalla diagnosi al trattamento terapeutico attraverso l’uso immediato ed efficace di video, commenti audio, immagini e testi di approfondimento. La struttura dei contenuti, l’alta qualità degli argomenti e l’eccellenza del board degli autori, rendono ogni singola unit l’analogo di un vero e proprio corso, consultabile però autonomamente, nei tempi e nei modi più adatti a ciascuno. La visione dei filmati, l’ascolto dei commenti e la possibilità di soffermarsi su testi, slide e diagrammi di flusso appositamente concepiti, consentono di apprendere in modo rapido e semplice, come dal vivo.
CONTENUTI
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA ° Concetti generali
• ITINERARIO DIAGNOSTICO ° Colloquio con il paziente ° Prima visita – Raccolta anamnestica – Cartella clinica – Visita clinica nelle varie fasi ° Analisi facciale e dentale ° Palpazione dei muscoli e valutazione delle problematiche muscolari ° Valutazione delle A.T.M. (percorsi della mandibola nello spazio, palpazione, auscultazione) ° Orientamento della diagnosi e impostazione del piano di trattamento
• ITINERARIO TERAPEUTICO ° Terapia di Fase I (recupero muscolo-articolare) – Reperimento della posizione terapeutica – Presa della cera – Anterior Repositioning Splint (A.R.S.) – Inferior Repositioning Splint (I.R.S.) ° Terapia di Fase II (finalizzazione occlusale) – Ortodonzia mobile (vite a tre vie o di Bertoni) – Ortodonzia fissa – Ortodonzia in associazione con A.R.S.
• CASI CLINICI ESEMPLIFICATIVI
• BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Allegati
• Somatotopia dell’apparato stomatognatico
• Anatomia funzionale dei denti e classificazione di Angle
• Diagnostica per immagini
Requisiti tecnici: – CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz – Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista o 7 Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni – RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB) – Lettore DVD-ROM – Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit – Scheda Audio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.